| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua acefala |
| soggetto | personaggio maschile in seminudità eroica |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00064341 |
| localizzazione | AN, Osimo, Osimop.zza del Comune, 1 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Municipale, p.zza del Comune, 1, Lapidario, atrio, partete destra |
| datazione | sec. I d.C. ; 0 (ca.) - 99 d.C. (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | età giulio-claudia/età flavia(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo lunense; a tutto tondo |
| misure | cm, alt. 135, |
| condizione giuridica | proprietà Ente locale, Comune di Osimo |
| dati analitici | Il peso del corpo gravita prevalentemente sulla gamba destra, mentre la sinistra è flessa. Il paludamentum frangiato si dispone attorno ai fianchi e risale sulla spalla sinistra e, dalla medesima parte, spiove dal braccio in un ricchissimo lembo. |
| altra localizzazione | provenienza: AN, Osimo |
| bibliografia | Gentili G.V.( 1990)pp. 178-179; Rinaldi Tufi S.( 2005)pp. 98-99, n. 48 |
| definizione | statua acefala |
| classificazione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Osimo |
| localita | Osimo |
| indirizzo | p.zza del Comune, 1 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pignocchi G.; Funzionario responsabile: Virzì R.; Trascrizione per informatizzazione: Pignocchi G. (1994); Aggiornamento-revisione: Pignocchi G. (2004); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2004 |
| latitudine | 43.484402 |
| longitudine | 13.462135 |