| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | testa ritratto di statua, ritratto di Tiberio |
| soggetto | Tiberio |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00019401 |
| localizzazione | AN, Jesi, Jesip.zza Federico II |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Mestica, complesso S. Floriano, p.zza Federico II, Museo Archeologico e del Territorio |
| datazione | sec. I d.C. prima metà; 13 d.C. (ca.) - 37 d.C. (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | età giulio-claudia(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco; a tutto tondo |
| misure | cm, alt. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Ente locale, Comune di Jesi |
| dati analitici | La testa era lavorata per essere inserita in una statua o in un busto. La parte inferiore comprende, oltre il collo robusto e muscoloso, l'attacco alla spalla, caratterizzato da una vivace resa della vigorosa muscolatura. come attesta la sezione tronco conica della base del collo. Il volto è leggermente girato verso destra. I capelli, aderenti al capo, sono aperti a forbice e disposti simmetricamente a piccole ciocche virgoliformi che mettono in risalto la fronte ampia. Sulla nuca e posteriormente i capelli sono trattati a larghe ciocche. Le basette sono a virgola con le punte rivolte in avanti. Il volto dalla forma triangolare, il naso aquilino, la bocca con labbro superiore sporgente, il collo muscoloso sono tratti caratteristici dell'imperatore Tiberio. |
| altra localizzazione | reperimento: AN, Jesi; provenienza: AN, Jesi; provenienza: AN, Jesi; provenienza: AN, Jesi |
| bibliografia | Colucci G.( 1791)v. XIII, pp. 210-218; Annibaldi G.( 1902)p. 32; Annibaldi G.( 1941)pp. 19-29; Sensi L.( 1979)v. I, p. 234; Sensi L.( 2005)pp. 84-85, n. 41 |
| definizione | testa ritratto di statua |
| denominazione | ritratto di Tiberio |
| classificazione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Jesi |
| localita | Jesi |
| indirizzo | p.zza Federico II |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taborelli L.A.; Funzionario responsabile: Virzì R.; Trascrizione per informatizzazione: Pignocchi G. (2003); Aggiornamento-revisione: Pignocchi G. (2004); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2004 |
| latitudine | 43.516736 |
| longitudine | 13.261614 |