| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua acefala |
| soggetto | figura maschile loricata |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00064331 |
| localizzazione | AN, Osimo, Osimop.zza del Comune, 1 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Municipale, p.zza del Comune, 1, Lapidario, portico, lato orientale |
| datazione | secc. I a.C.-I d.C. fine/fine; 27 a.C. (post) - 96 d.C. (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | età giulio-claudia/età flavia(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo lunense; a tutto tondo |
| misure | cm, alt. 145, |
| condizione giuridica | proprietà Ente locale, Comune di Osimo |
| dati analitici | Il corpo è ponderato sulla gamba destra stante, mentre la sinistra, flessa al ginocchio, era scostata di lato ed arretrata. Indossa la corazza metallica anatomica con decorazione a sbalzo raffigurante un candelabro (thymiaterion) su alto basamento fiancheggiato da due Vittorie alate con chitone svolazzante rappresentate forse nell'atto di bruciare profumi. Sulla corazza si sovrappone sulle spalle e sul petto l'egida a squame. Al centro dell'egida campeggia un gorgoneion dal volto paffuto. Al di sotto del bordo inferiore della corazza |
| altra localizzazione | provenienza: AP, Cupra Marittima, S. Sabino |
| bibliografia | Gentili G.V.( 1990)p. 165, n. 30; Rinaldi Tufi S.( 2005)pp. 94-95, n. 46 |
| definizione | statua acefala |
| classificazione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Osimo |
| localita | Osimo |
| indirizzo | p.zza del Comune, 1 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pignocchi G.; Funzionario responsabile: Virzì R.; Trascrizione per informatizzazione: Pignocchi G. (1994); Aggiornamento-revisione: Pignocchi G. (2004); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2004 |
| latitudine | 43.484402 |
| longitudine | 13.462135 |