| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mosaico, mosaico della Pantera |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00241598 |
| localizzazione | PU, Fano, FanoPiazza 20 Settembre 4 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Malatestiano, Piazza 20 Settembre 4, Museo Civico Archeologico Malatestiano |
| datazione | sec. II d.C. seconda metà; 150 d.C. (ca.) - 199 d.C. (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | età antonina(bibliografia) |
| materia tecnica | tessere bianche e nere |
| misure | cm, largh. 7.16, lungh. 5.15, |
| condizione giuridica | proprietà Ente locale, Comune di Fano |
| dati analitici | Nell'emblema centrale rettangolare contornato da una treccia a tre capi è raffigurata una pantera cavalcata da un amorino. Nel tappeto diversi motivi geometrici (triangoli, quadrati, rettangoli) entro i quali sono inseriti motivi di vario genere. Uno dei lati corti termina con una fascia decorata con un motivo a girali d'acanto con protomi di quadrupedi che escono da un calathos costituito da due ordini di foglie al centro del quale emerge un personaggio femminile. |
| altra localizzazione | reperimento: PU, Fano |
| bibliografia | Battistelli F./ De Sanctis L.( 1984)p. 58; Battistelli F.( 1989)pp. 105-106; Purcaro V.( 1992)pp. 285-289; Purcaro V.( 2005)pp. 302-303, n. 159 |
| definizione | mosaico |
| denominazione | mosaico della Pantera |
| classificazione | rivestimenti musivi |
| regione | Marche |
| provincia | Pesaro Urbino |
| comune | Fano |
| localita | Fano |
| indirizzo | Piazza 20 Settembre 4 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pignocchi G.; Funzionario responsabile: Baldelli G.; Trascrizione per informatizzazione: Pignocchi G. (2003); Aggiornamento-revisione: Pignocchi G. (2004); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2004 |
| latitudine | 44.188813 |
| longitudine | 10.782584 |