| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta votiva |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00143478 |
| localizzazione | PU, PergolaLargo S. Giacomo, 1 |
| contenitore | convento, Convento di S. Giacomo, Largo S. Giacomo, 1, Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola, magazzino |
| datazione | sec. V a.C. seconda metà; 449 (ca.) - 400 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito etrusco meridionale(bibliografia) |
| materia tecnica | argilla; a stampo |
| misure | cm., alt. 7, largh. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | figurina maschile acefala accovacciata, la gamba destra piegata, la sinistra poggiata a terra e piegata anch'essa. Su questa poggia la mano sinistra mentre la destra, mancante, doveva girare intorno al ginocchio destro. Base semicircolare, retro liscio. Impasto rossiccio con inclusioni. |
| notizie storico-critiche | Il tipo del faciullo accovacciato deriva da modelli di ambiente rodio e ha grande fortuna nella plastica greca e magno-greca, dove è rappresentato fin dall'inizio del V sec. a.C. anche nella variante del bambino accovacciato che gioca con un uccello, e conoscerà una particolare diffusione anche nel periodo ellenistico. In ambito etrusco-italico è invece nota la tipologia con tunica a maniche corte e forme piene (Vulci e Tarquinia). Per l'esemplare in questione i confronti più puntuali si hanno con gli ex voto di provenienza veiente della metà del V sec. a.C. |
| bibliografia | Comella A.( 1990)p. 48 |
| definizione | statuetta votiva |
| classificazione | ex voto fittili |
| regione | Marche |
| provincia | Pesaro Urbino |
| comune | Pergola |
| indirizzo | Largo S. Giacomo, 1 |
| ente schedatore | S02 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Belfiore V.; Funzionario responsabile: Benelli E. |
| anno creazione | 2001 |
| latitudine | 43.551637 |
| longitudine | 12.836739 |