| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | erma bifronte |
| soggetto | giovane satiro e vecchio sileno |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00241599 |
| localizzazione | PU, Fano, FanoPiazza 20 Settembre 4 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Malatestiano, Piazza 20 Settembre 4, Museo Civico Archeologico Malatestiano |
| datazione | sec. II d.C. fine; 180 d.C. (ca.) - 199 d.C. (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | età tardo antonina/età severiana(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco; a tutto tondo |
| misure | cm, largh. 24, prof. 15.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente locale, Comune di Fano |
| dati analitici | Giovane satiro con fronte bassa, occhi grandi, naso schiacciato dalle narici larghe, labbre grosse e dischiuse che lasciano intravvedere i denti, mento largo, zigomi prominenti. Capigliatura frontalmente dall'aspetto leonino composta da grossi ciuffi. Sul lato opposto è rappresentato un vecchio sileno. Il cranio è calvo e schiacciato, la fronte bassa; folti boccoli scendono sulle tempie. Gli occhi sono grandi e infossati, sottolineati dalle sopracciglia corrugate. Gli zigomi sono sporgenti; il naso largo e appiattito. Folti baffi coprono la bocca, larga e carnosa; la barba, composta da boccoli calamistrati, simmetricamente disposti ai due lati del volto, scende diritta sul mento. Una fascia cinge la sommità della fronte e scende simmetricamente ai due lati del collo. |
| altra localizzazione | reperimento: PU, Fano |
| bibliografia | Battistelli F./ De Sanctis L.( 1984)p. 58; Battistelli F.( 1989)pp. 105-106; Ermeti A.L.( 1992)p. 319; Ermeti A.L.( 2005)pp. 216-217, n. 115 |
| definizione | erma bifronte |
| classificazione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Pesaro Urbino |
| comune | Fano |
| localita | Fano |
| indirizzo | Piazza 20 Settembre 4 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pignocchi G.; Funzionario responsabile: Baldelli G.; Trascrizione per informatizzazione: Pignocchi G. (2003); Aggiornamento-revisione: Pignocchi G. (2004); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2004 |
| latitudine | 44.188813 |
| longitudine | 10.782584 |