| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocchetta |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00143480 |
| localizzazione | PU, PergolaLargo S. Giacomo, 1 |
| contenitore | convento, Convento di S. Giacomo, Largo S. Giacomo, 1, Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola, magazzino |
| datazione | sec. VI-VII d.C. fine/inizio; 575 (ca.) - 799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione altomedievale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla; a tornio lento |
| misure | cm., alt. 13.5, diam. 9.7, sp. 0.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | brocchetta mancante di orlo e di parte del collo, collo stretto, corpo ovoide con pareti rastremanti verso il fondo piatto. Decorazione a solcature orizzontali con fasce a rilievo nella zona di massima espansione. Dell'ansa rimane solo una traccia nel punto in cui doveva raccordarsi al corpo del vaso. Colore beige con annerimenti superficiali. |
| notizie storico-critiche | Ceramiche analoghe con incisioni orizzontali sul corpo sono state restituite dalle necropoli longobarde di Nocera Umbra e di Castel Trosino in associazione con monete databili tra il VI e il VII sec. d.C. |
| bibliografia | Baldassarre I.( 1967)v. I pp. 141-142, 154 |
| definizione | brocchetta |
| classificazione | ceramica acroma |
| regione | Marche |
| provincia | Pesaro Urbino |
| comune | Pergola |
| indirizzo | Largo S. Giacomo, 1 |
| ente schedatore | S02 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Belfiore V.; Funzionario responsabile: Benelli E. |
| anno creazione | 2001 |
| latitudine | 43.551637 |
| longitudine | 12.836739 |