| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | stemma gentilizio | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00013279 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Varallo | 
| datazione | sec. XIX ; 1800  - 1899 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco | 
| misure | alt. 120, largh. 120, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Lo stemma è circondato da una decorazione floreale con afumature grigie ed è suddiviso in due settori: nello scudo di sinistra vediamo un motivo ad onde bianche e nere alternate seguito da sette palle bianche in campo nero e da un aquila coronata in campo giallo. A destra è visibile un motivo geometrico rosso e bianco sormontato da un'aquila coronata ed affiancato da un leone rampante rosso su fondo bianco. Lo stemma è sormontato da una corona gialla.Soggetti profani. Araldica: stemma della famiglia d'Adda.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Famiglia d'Adda, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : A sinistra: troncato: al capo all'aquila nera; alla punta di bianco e nero Con aquila bicipite coronata A destra: partito: al primo fasciato da una banda e con aquila coronata; al secondo leone rampante, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: motto, Qualificazione: gentilizio, Posizione: Al centro, Descrizione : CON LIMPIDEZZA, | 
| notizie storico-critiche | La decorazione è costituita dallo stemma della famiglia d'Adda associato ad un secondo stemma non identificato. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Vercelli | 
| comune | Varallo | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fantino O.; Funzionario responsabile: Romano G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Marino L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Marino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1977 | 
| anno modifica | 2006 |