| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00022005 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Saluggia |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce massello/ intaglio |
| misure | alt. 400, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le porte, ad un'anta sola, sono decorati a semplici motivi sagomati; ripartite in triplo pannello, compresa la sovrapporta; il pannello centrale è di dimensioni maggiori; una doppia cornicetta delimita lo spazio dell'apertura. La porte di fronte allo scalone ha la maniglia dell'epoca.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Scheda precedente: M. Leva, 1968. La decorazione leggera e semplificata, con modanature ad andamento lineare regolare, è propria dello stile tardo settecentesco. Eleganza e leggerezza di ornamentazione le ritroviamo nell'armadio del palazzo comunale (cfr. scheda seguente), nelle porte del coro di S. Grato (cfr. relative schede) e di S. Antonino (cfr. relative schede), e nella cantoria di S. Antonino (cfr. relative schede), tutte opere riferibili alla seconda metà del Settecento. |
| definizione | porta |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Saluggia |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Enrico L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bombino S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bombino S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |