| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | bandiera, insieme | 
| soggetto | soggetto assente | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00216833 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, museo, Armeria Reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, 191, Museo Armeria Reale, deposito | 
| datazione | sec. XX secondo quarto; 1940  - 1940 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura italiana(contesto) | 
| materia tecnica | seta/ taffetasseta/ ricamoseta/ ricamo a punto rasoseta/ rasoseta/ ricamo ad applicazione | 
| misure | cm, alt. 124, largh. 123, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo/ Musei Reali/ Armeria Reale | 
| dati analitici | Bandiera tricolore, confezionata con un pannello in taffetas (trama bianca e orditio disposto a bande verdi, bianche e rosse). Al centro del bianco è lo stemma Savoia, realizzato ad intarsio (taffetas rosso e raso bianco) circondato da un bordo in taffetas blu. Corona a punto raso in seta gialla e arancione.soggetto assenteSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Savoia, Quantità: 2, Posizione: drappo, recto e verso, Descrizione : di rosso alla croce d'argento. Lo stemma è sormontato dalla corona, | 
| notizie storico-critiche | Non sono state reperite informazioni di sorta su questo drappo tricolore. Forse si tratta di una riproduzione recente.||Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890; N. Brancaccio, Sulle bandiere del re di Sardegna dal 1814 al 1860. Memorie Storiche Militari, fascicolo 2: 189-225, Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito. Roma 1910; E. Ghisi, Il Tricolore Italiano 1796 - 1870. Rizzoli & C. Milano 1931; P. E. Fiora, Bandiere in Piemonte, documentazione storica. Monografia del Centro Studi dell'Accademia di San Marciano, Torino 1971; O. Bovio, Le bandiere dell'esercito. Stato Maggiore Esercito, Ufficio Storico. Seconda edizione, Roma 1985; R. Cosentino (a cura di), L'archivio storico dell'Armeria Reale di Torino.Umberto Allemandi & C. Torino: 2005; G. Dondi (a cura di), Primo supplemento al catalogo Angelucci. Elenco degli oggetti acquisiti dalla Armeria Reale di Torino dopo il 1890. Armi Antiche, Bollettino dell'Accademia di San Marciano, Torino: 2005. Schede vessillologiche a cura di Enrico Ricchiardi. | 
| bibliografia | Angelucci A.(	1890); Brancaccio N.(	1910)pp. 189-225; Ghisi E.(	1931); Fiora P. E.(	1971); Bovio O.(	1985); Cosentino R.(	2005); Dondi G.(	2005) | 
| definizione | bandiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | p.zza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bovenzi, Gian LucaCompilatore scheda: Ricchiardi, Enrico; Funzionario responsabile: Caldera, MassimilianoGuerrini, Alessandra | 
| anno creazione | 2010 | 
| latitudine | 45.070596 | 
| longitudine | 7.684717 |