| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | bandiera, insieme | 
| soggetto | Vittoria | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00214846 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, museo, Armeria Reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, 191, Museo Armeria Reale, deposito | 
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1860  - 1860 [iscrizione] | 
| ambito culturale | manifattura bresciana(contesto) | 
| materia tecnica | seta/ taffetasseta/ ricamo in oroseta/ ricamo a punto posatoseta/ ricamo ad applicazioneseta/ rasoseta/ ricamo a punto rasoseta/ ricamo in argentocinigliametallo/ laminazionemetallo/ pitturafilo dorato/ lavorazione a telaioseta/ velluto tagliatoseta/ vell | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo/ Musei Reali/ Armeria Reale | 
| dati analitici | drappo pressochè quadrangolare, definito da un taffetas effeto gros rigato (trama bianco, ordito a disposizione verde, bianco e rosso). Al centro del recto è lo stemma, ricamato con seta rossa, argento filato, bordato di canutiglia e con corona in canutiglia, oro filato e borchie; la fodera è in ciniglia arancio e le pietre sulla fascia in metallo lamellare dipinto in verde, viola e azzurro. Lo stemma si trova al centro di un motivo decorativo, in oro filato e canutiglia, definito da palmette disposte entro un cerchio da cui diparte una medaglia polilobata, i cui quattro bracci sono impreziositi da corone. Lungo i bordi si snodano sontuosi tralci e girali che incorniciano, da un lato, un medaglione con la Vittoria ( eseguito su un ovale in raso bianco, in oro filato e seta écru) e, sul lato opposto, lo stemma di Brescia (su medaglione in raso, in ciniglia écru, azzurro, blu, arancio, rosso, amaranto e nero). Lungo i bordi liberi dall'asta corre una frangia con testa in oro filato e seta gialla e briglia in seta gialla. La scritta centrale è in oro filato, quella in basso in canutiglia. Il verso è un tricolore in taffetas. Controfodera in garza di cotone avorio. CONTINUA NEL CAMPO OSSSoggetti profani. Figure femminili. Allegorie-simboli: VITTORIA. Attributi: SCUDO. Abbigliamento.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Savoia, Posizione: drappo, recto, al centro, Descrizione : di rosso alla croce d'argento. Lo stemma è sormontato dalla corona, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: provinciale, Identificazione: Brescia, Quantità: 2, Posizione: drappo, recto, in basso, al centro; cravatta, pendente, in basso, Descrizione : AL leone d'azzurro, armato, linguato e codato di rosso, | 
| notizie storico-critiche | La bandiera T.20 è stata depositata in Armeria nello stesso anno (1860) in cui fu confezionata, in quanto non donata ad uno specifico reparto. Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890, p. 527. Riferimenti Archivio Storico dell'Armeria Reale: Corrispondenza, fascicoli 1 e 2. | 
| bibliografia | Angelucci A.(	1890)p. 527 | 
| definizione | bandiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | p.zza Castello, 191 | 
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: derivazione, Opera finale/originale:scultura, Soggetto opera finale/originale: Vittoria alata, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: BS/ Brescia/ Museo di Santa Giulia, | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bovenzi, Gian LucaCompilatore scheda: Ricchiardi, Enrico; Funzionario responsabile: Caldera, MassimilianoGuerrini, Alessandra | 
| anno creazione | 2010 | 
| latitudine | 45.070596 | 
| longitudine | 7.684717 |