| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | bandiera, frammento | 
| soggetto | soggetto assente | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00216831 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, museo, Armeria Reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, 191, Museo Armeria Reale, deposito | 
| datazione | sec. XIX ; 1800  - 1899 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura italiana(contesto) | 
| materia tecnica | seta/ taffetasfilo dorato/ lavorazione a telaio | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo/ Musei Reali/ Armeria Reale | 
| dati analitici | Due pendenti, ognuno dei quali era costituito da tre nastri in taffetas verde, bianco e rosso, uniti, superiormente, da un nastro. Ogni nastro è rifinito con una frangia in oro filato. Del primo pendente si sono salvati i nastri verde e rosso, mentre del secondo solo il verde. Entrambi conservano lacerti di quello bianco.soggetto assente | 
| notizie storico-critiche | Si tratta di due pendenti tricolori di collarini del modello sabaudo Bigotti (1848) sembra utilizzati anche da tricolori dell'esercito dell'Emilia del 1859-1860. Dovrebbero essere i collarini di due delle bandiere tricolori modello Bigottti conservate in Armeria Reale che nel riordinamento del 1971-1972 sono stati separati dalle proprie bandiere, Essendo identici tra tutti i reggimenti, non è per ora possibile attribuirli ad uno specifico reggimento. Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890; P. Mandiroli, Le Bandiere della Spedizione di Crimea. Tipografia G. La Badessa. Monteleone: 1906; N. Brancaccio, Sulle bandiere del re di Sardegna dal 1814 al 1860. Memorie Storiche Militari, fascicolo 2: 189-225, Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito. Roma 1910; C. A. Gerbaix de Sonnaz, Bandiere, stendardi e vessilli di Casa Savoia dai Conti di Moriana ai Re d'Italia (1200 - 1861). Tipografia degli Artigianelli, Torino 1911; E. Ghisi, Il Tricolore Italiano 1796 - 1870. Rizzoli & C. Milano 1931; P. E. Fiora, Bandiere in Piemonte, documentazione storica. Monografia del Centro Studi dell'Accademia di San Marciano, Torino 1971; O. Bovio, Le bandiere dell'esercito. Stato Maggiore Esercito, Ufficio Storico. Seconda edizione, Roma 1985; P. Venturoli (a cura di), Il restauro di due bandiere dell'Armeria Reale. Umberto Allemandi & C. Torino: 1997; Ricchiardi Enrico, Le bandiere di Carlo Alberto (1814 - 1849). Editrice il Punto, Torino: 2000; R. Cosentino (a cura di), L'archivio storico dell'Armeria Reale di Torino.Umberto Allemandi & C. Torino: 2005; E. Ricchiardi, Bandiere e stendardi dell'Esercito Sardo (1806 - 1866). In prep. In collaborazione con la Regione Piemonte.Centro Studi Piemontesi, Torino. | 
| bibliografia | Angelucci A.(	1890); Mandiroli P.(	1906); Brancaccio N.(	1910); Gerbaix de Sonnaz C. A.(	1911); Ghisi E.(	1931); Fiora P. E.(	1971); Bovio O.(	1985); Venturoli P.(	1997); Ricchiardi E.(	2000); Cosentino R.(	2010) | 
| definizione | bandiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | p.zza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bovenzi, Gian LucaCompilatore scheda: Ricchiardi, Enrico; Funzionario responsabile: Caldera, MassimilianoGuerrini, Alessandra | 
| anno creazione | 2010 | 
| latitudine | 45.070596 | 
| longitudine | 7.684717 |