| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | bandiera, insieme | 
| soggetto | soggetto assente | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00216821 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, museo, Armeria Reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, 191, Museo Armeria Reale, deposito | 
| datazione | sec. XX secondo quarto; 1920  - 1920 [bibliografia] | 
| ambito culturale | manifattura italiana(contesto) | 
| materia tecnica | seta/ gros de Toursfilo d'argento/ lavorazione a telaioseta/ marezzatura | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo/ Musei Reali/ Armeria Reale | 
| dati analitici | Cravatta a foggia di fiocco in gros blu, con due pendenti rifiniti con una frangia in argento filato. Al fiocco è collegato un gallone in seta blu marezzata. Coppia di fiocchi con corpo periforme ricoperto in argento filato, briglie in argento filato. I fiocchi sono uniti da un cordone in argento filatosoggetto assente | 
| notizie storico-critiche | La Guardia Regia, un corpo addetto ad attività di Pubblica Sicurezza, fu creato dal governo italiano il 2 ottobre 1919, in un periodo di grande instabilità a seguito della fine della prima guerra mondiale e di grandi congedamenti e crisi economica e sociale conseguente alla guerra. Il corpo durò solo circa tre anni, essendo stato sciolto negli ultimo giorni del 1922, a seguito della riorganizzazione dello stato prevista da Mussolini.||La Guardia Regia ricevette il 4 giugno 1920 la propria bandiera tricolore dalle mani di Vittorio Emanuele III. Allo scioglimento del Corpo la bandiera fu successivamente depositata nell'Armeria Reale.||G. Dondi (a cura di), Primo supplemento al catalogo Angelucci. Elenco degli oggetti acquisiti dalla Armeria Reale di Torino dopo il 1890. Armi Antiche, Bollettino dell'Accademia di San Marciano, Torino: 2002. Schede vessillologiche a cura di Enrico Ricchiardi, pp. 40, 113. | 
| bibliografia | Dondi G.(	2005)pp. 40, 113.; Cosentino R.(	2005) | 
| definizione | bandiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | p.zza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bovenzi, Gian LucaCompilatore scheda: Ricchiardi, Enrico; Funzionario responsabile: Caldera, MassimilianoGuerrini, Alessandra | 
| anno creazione | 2010 | 
| latitudine | 45.070596 | 
| longitudine | 7.684717 |