| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Giovanni Nepomuceno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186322 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| autore | Crespi Andrea (notizie 1731-1743), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 178, largh. 121, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Figura quasi intera di S. Giovanni Nepomuceno, secondo l'iconografia tradizionale, in veste talare nera e mozzetta nocciola chiara. Nel fondo si scorge un paesaggio con castello e fiume. Il sSanto è circondato da una gloria angelica. Il dipinto è inserito in una cornice coeva di legno dorato.Personaggi: San Giovanni Nepomuceno. |
| notizie storico-critiche | Il quadro è ricorda to dal Cabassi (manoscritto del sec. XVIII) e in un foglio dell'Archivio Guaitoli, come opera realizzata dal pittore Andrea Crespi, attivo a Carpi ma di origine modenese, su iniziativa del generale austriaco Trau in seguito alla battaglia di Camposanto. Il dipinto votivo e di circostanza, doveva servire per la cerimonia o per il Te Deum. L'artista, che è ignoto, sembrerebbe dalla testimonianza del Cabassi, più un decoratore che un figurista e lo dimostra questo quadro di scarsa qualità e di rozza esecuzione. |
| committenza | Trau generale (1743) |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |