| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | credenza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186541 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana, falegname(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ sagomatura/ impiallacciaturabronzo |
| misure | alt. 105, largh. 218, prof. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Prospetto a due soprtelli dalla sagoma liscia e fascia di contorno leggermente rilevata. Pomelli di bronzo. Superiormente è un cassetto. I lati sono obliqui, con sportelli e cassetto identici al davanti. Zoccolo a scarpa con sagome arricciate negli spigoli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mobile del tardo Settecento, già di gusto neoclassico. Artigianato locale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | credenza |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |