| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186580 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| autore | Massa Giovanni (?) (1660/ 1741), |
| materia tecnica | scagliola/ doratura |
| misure | alt. 500, largh. 290, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'ancona, realizzata in scagliola ad imitazione di marmi policromi, poggia su di una semplice predella sulla quale si innestano due colonne corinzie dai capitelli dorati e dal fusto imitante il marmo verde giallastro nenato, sono fiancheggiate da paraste corinzie. Al di sopra delle colonne, sul timpano spezzato si posano due Angioletti a tuttotondo dorati. Al centro del timpano è presente una tela sovrastata da cimasa spezzata a volute, sormontata a sua volta da una croce.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'epoca di realizzazione, circa la metà del secolo XVIII, e lo stile classicheggiante, piuttosto armonioso, sono elementi probanti per l'attribuzione dell'ancona monumentale al carpigiano Giovanni Massa. |
| definizione | ancona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |