| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186325 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1744 - 1744 [iscrizione] |
| autore | Zanoni Saverio (?) (1699/ 1754), |
| materia tecnica | scagliola/ modellatura |
| misure | alt. 1000, largh. 800, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Plasticazione in scagliola a tuttotondo ad imitazione dei marmi policromi. Sul complesso basamento in finto marmo giallo s'impostano colonne corinzie in breccia rosata, fiancheggiate da paraste. I capitelli sono bianchi. La ricca trabeazione spezzata include una cartella dedicatoria nera e fastigi mossi da vasi fiammeggianti e volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La data della cartella dedicatoria stabilisce con esattezza l'anno di esecuzione di questo sontuosissimo altare, uno dei più maestosi che l'arte della scagliola abbia eretto in Carpi. Stilisticamente potrebbe essere attribuito a Giovanni Massa, ma questi nel 1744 era già morto. Ipotesi probabile, anche se non documentata, è quella che suggerisco per un altro scagliolista carpigiano : Saverio Zanoni, il quale realizzò l'altare monumentale di S. Francesco Xavier nella Chiesa di S. Ignazio a Carpi, che per ricchezza decorativa è alla pari di questo. |
| definizione | ancona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |