| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| soggetto | rana |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 01000035 |
| localizzazione | Italia, Toscana, LI, PortoferraioNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Palazzina dei Mulini, NR (recupero pregresso), Pinacoteca Comunale Foresiana, collezione Mario Foresi |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura italiana (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ doraturaonice |
| misure | prof. 9, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Portoferraio - |
| dati analitici | piccola rana in bronzo dorato su base di oniceAnimali: rana. |
| notizie storico-critiche | Piccola rana in bronzo dorato. L'animale tiene le zampe posteriori flesse e quelle anteriori distese in avanti. Il muso della bestiola appare caratt erizzato dalla bocca aperta e dagli occhi spalancati. La scultura è fissat a sopra un pezzo di onice sezionato, segnato internamente da piccoli anell i concentrici.L'insieme costituisce un pressacarte realizzato con procedim eti seriali, databile ai primi decenni del XX secolo. |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Livorno |
| comune | Portoferraio |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S39 |
| ente competente | S39 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bartolotti E.; Funzionario responsabile: Baracchini C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Del Lungo S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 42.795397 |
| longitudine | 10.320102 |