| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | stemma Foresi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 01000043 |
| localizzazione | Italia, Toscana, LI, Portoferraio, San MartinoNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Villa di S. Martino, NR (recupero pregresso), Pinacoteca Comunale Foresiana, collezione Mario Foresi |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cartone/ pittura a olio |
| misure | alt. 21, largh. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Portoferraio - |
| dati analitici | Dipinto raffigurante lo stemma della famiglia Foresi. All'interno di uno scudo è raffigurato un albero con foglie verdi e chioma rotondeggiante, sot to il quale sta un maiale al pascoloAraldica: stemma della famiglia Foresi. |
| notizie storico-critiche | Dipinto raffigurante lo stemma della famiglia Foresi. All'interno di uno s cudo si vede un albero dalle foglie verdi (una quercia?), al di sotto del quale sta un maiale al pascolo. La bestia, di colore bianco-grigio, è vist a di profilo sinistro, e poggia su un prato raso. Sullo sfondo un cielo az zurro chiaro più luminoso nella parte bassa, verso la linea dell'orizzonte . Lo scudo è delimitato da una piccola cornice arancione si staglia su un fondo rosso amaranto. Nella zona inferiore si trova un motto in latino, o ggi non più leggibile. Lo stemma fu pubblicato all'interno di un articolo dedicato a Mario Foresi nel 1933. |
| bibliografia | Caramelli E.( 1933) |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Livorno |
| comune | Portoferraio |
| localita | San Martino |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S39 |
| ente competente | S39 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bartolotti E.; Funzionario responsabile: Baracchini C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Del Lungo S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 42.795397 |
| longitudine | 10.320102 |