| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| soggetto | arco di trionfo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 01000038 |
| localizzazione | Italia, Toscana, LI, PortoferraioNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Palazzina dei Mulini, NR (recupero pregresso), Pinacoteca Comunale Foresiana, collezione Mario Foresi |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | alabastro |
| misure | alt. 11, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Portoferraio - |
| dati analitici | Scultura raffigurante un piccolo arco di trionfo in alabastro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Piccolo arco trionfale in alabastro riproducente l'arco di Tito. L'archite ttura romana, riprodotta in piccolissime dimensioni, restituisce in riliev o le principali cornici in aggetto, mentre i segni del tempo sulle singole pietre sono accennati con graffi. Nella parte superiore dell'architettura si trova una scritta esplicativa: Arco Tito Vespasiano.L'insieme poggia s u un basamento in alabastro grigio sul quale si trova nuovamente la scritt a esplicativa. Si tratta di un opera di artigianato italiano dei primi dec enni del Novecento. |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Livorno |
| comune | Portoferraio |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S39 |
| ente competente | S39 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bartolotti E.; Funzionario responsabile: Baracchini C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Del Lungo S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 42.795397 |
| longitudine | 10.320102 |