| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, complesso decorativo |
| soggetto | quadratura architettonica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00142755 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| autore | Galluzzi Andrea (1689/ 1743), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietĂ Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: quadratura architettonica; cespi di fiori; volute; cartigli. |
| notizie storico-critiche | Motivi analoghi si riscontrano nella quarta cappella destra. Dal Carasi risulta che il Galluzzi, allievo del Bibiena, affrescò il coro, il transetto e la cupola di S. Vincenzo fra il 1706 e il 1712. E' probabile che seguisse pure gli affreschi di questa anticappella date le analogie dei motivi deocrativi qui adottati: pilastri scorciati, balaustre, mensole, vasi di fiori e cartigli con quelli realizzati nel soffitto di un salone a palazzo Farnese intorno al 1712. |
| bibliografia | Carasi C.( 1780) |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cattadori S.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |