| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | Sant'Alberto di Vercelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00148285 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVII ; 1695 (ca.) - 1695 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito ticinese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ pittura |
| misure | alt. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Un panneggio abbondante, opulento, avvolge la figura. Il Santo, modellato in età giovanile, regge con la mano sinistra il libro dell'ordine da lui redatto. La mensola è decorata da un motivo a mascherone.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La statua raffigura Sant'Alberto di Vercelli; spesso confuso con Sant'Alberto da Messina, rappresenta uno dei fondatori dell'Ordine Carmelitano assieme a S. Elia profeta e S. Eliseo. Opera databile come tutta la serie delle statue alla fine del secolo XVII e di artista ticinese (cfr. scheda 00148284). Interessante il particolare del mascherone già incontrato nelle decorazioni plastiche che ornano la chiesa. |
| definizione | statua |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romiti M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cattani R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cattani R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |