| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | Madonna con Bambino | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00148301 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza | 
| datazione | sec. XV ; 1400  - 1499 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco | 
| misure | alt. 1.65, largh. 56.8, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna con Bambino. | 
| notizie storico-critiche | L'affresco è riconducibile ,valutando la fotografia riprodotta dal Dodi, al XV secolo.La pittura propone infatti moduli stilistici quattrocenteschi come la nicchia a conchiglia in cui è inserita la Madonna, o la plasticità del bambino ignudo, dallo sguardo rivolto allo spettatore. Interessante il confronto con una Madonna col Bambino, trasportata a massello, nel 1810 dalla chiesa del Carmine (insieme ad una altra) in Sant'Eufemia e succesivamente collocata nel lato destro del presbiterio. La Madonna che ora si trova nel Museo Civico, viene datata al XV secolo dall'Aurini, che inoltre la colloca nell'area umbro-toscana e ancora datata al XV secolo dal Cerri :"nella seconda colonna a destra havvi una Madonnina quattrocentesca a due metri dal suolo, anmcora incolume dopo un secolo di occupazione soldatesca". | 
| bibliografia | Aurini G.(	1925)p. 68; Cerri L.(	1924)p. 38; Dodi L.(	1934)p. 11 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Piacenza | 
| comune | Piacenza | 
| ente schedatore | S36 | 
| ente competente | S36 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romiti M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cattani R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cattani R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1981 | 
| anno modifica | 2006 |