| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, coppia |
| soggetto | putto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031458 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | stucco/ modellatura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I putti, dalle membra carnose e dai riccioli mossi, sono disposti in modo abbastanza simmetrico, pur notandosi alcune differenze nella disposizione delle gambe e nel panneggio; inoltre il putto di sinistra suona una tromba, quello di destra una grande conchiglia. I due putti siedono su di una roccia in cui compare anche una protome di delfino; sotto la roccia è una grande valva di conchiglia, retta da un sostegno dai profili mistilisnei, contenente motivi a cartella. Dietro le rocce e i putti si notano ciuffi di erba e foglie di vite.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I rilievi, collocati in due nicchie, possono datarsi al XVIII secolo, e in particolare alla metà del secolo, per i motivi di tradizione ancora barocca che si notano nei supporti, e per l'insieme della scenografia mossa, di ispirazione mitica e naturalistica insieme. |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |