| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031519 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (post) - 1760 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | metallovetro/ soffiatura |
| misure | alt. 180, largh. 95, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il lampadario è costituito da un fusto metallico interamente rivestito di elementi vitrei globulari e imbutiformi e da una struttura ad otto bracci incurvati ad "S" in vetro celestino iridescente, rigato a torciglione, con soldati alle estremità, piattelli a forma di corolla, ornati da pendagli policromi. Fra un braccio e l'altro si alternano foglie e fiori in vetro colorato su toni chiari di rosa, azzurro, giallo, rosso, verde, lilla. La "mensola", che si conclude interiormente con una pigna a "morise", è avviluppata da festoni di globetti e rosette. Da una mensola, posta alla sommità del fusto, svettano foglie e fiori policromi dal lungo gambo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La struttura del lampadario richiama la produzione dell'officina di G. Briati di Venezia, che ricoprì un ruolo importante nell'industria di lampadari del XVIII secolo: in particolare ripete il tipo caratterizzato da lungo perno centrale metallico, rivestito da elementi vitrei cavi, bracci massicci rigati a spirale, pigna pendente al centro dell'apparato e foglie, tentacoli, fiori policromi dal lungo gambo che pendono e svettano da mensole poste a diversi livelli. Tale struttura, posteriore alla forma a pagoda, tipica dei primi lampadari veneziani, e la policromia, assente, dai più antichi esemplari, trasparenti e del tutto incolori, fanno pensare a una datazione verso la metà del XVIII secolo. Per un riscontro tipologico cfr. G. Mariacher, Lamade e lampadari in Italia dal '400 all'800, Vallardi, 1981, p. 26, tav. 114. |
| bibliografia | Mariacher G.( 1981)p. 26 |
| definizione | lampadario |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |