| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031504 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intagliometallo/ doratura |
| misure | alt. 100, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il lampadario è costituito da un albero portante intagliato in legno con motivi fitomorfi e perlinatura - da cui si articolano quattordici bracci ritorti ad "S" in metallo, con saldati alle estremità i piattelli delle bugie. Dai bracci pendono lunghi pendagli lignei torniti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo schema del lampadario - strutturato a più braccio dipartentisi da un unisce albero portante - ripete una tipologia che si è andata formando tra il '500 e il '600, realizzata in bronzo dorato, argento massiccio, ferro, legno dorato (in uso dal '400 fino a tutto il '600) con pendagli, perle ed altri elementi ornamentali in cristallo di rocca e vetro. L'esemplare in esame si può datare al XIX secolo, epoca in cui si tendono a riproporre gli stili del passato senza innovazioni formali: da notare come attraverso la tecnica dell'intaglio si imitino gli elementi vitrei soffiati, che nei pezzi autentici rivestono l'albero portante e i pendagli. Per riscontri tipologici cfr. A. Gasparetto, Lampadari in cristallo e in vetro, su riv. Kalos, n° 3, 1971, p. 9-16. |
| bibliografia | Gasparetto A.( 1971)pp. 9-16 |
| definizione | lampadario |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |