| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | seggiolone, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031496 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 134, largh. 65, prof. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I seggioloni si presentano piuttosto squadrati con solizione delle gambe anteriori, parzialmente tornite, su piedi a zampa di leone stilizzata, raccordate a quelli posteriori da semplici correnti innestati dietro il piede: le gambe posteriori, lineari, sono unite da una traversa rettilinea. Sul sedile, rettangolare, si innesta il dorsale con montanti laterali terminanti con sommarie foglie d'acanto dorate. I braccioli, dritti, sono sorretti da montanti torniti. Sedile e spalliera sono ricoperti in velluto rosso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un tipo di sedile che compare nel XVI secolo e perdura fino a metà circa del XVII: è caratterizzato da un dorsale alto di linea dritta, le cui guide sono tagliate in un solo pezzo con le gambe posteriori e terminano in alto in una foglia d'acanto intagliata, detta "fiamma". Anche i sostegni dei braccioli sono a loro volta tagliati in un solo pezzo con le gambe anteriori. Per un riscontro tipologico cfr. esemplari simili in G. Morazzoni, Il mobile genovese, Milano, 1962, tav. VI, n° 19-20. |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1962) |
| definizione | seggiolone |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |