| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | interno del teatro Farnese a Parma |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00381398 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX ; 1860 (ca.) - 1874 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Contini Giovanni (1828/ 1912), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 37, largh. 52, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Interno: Parma: teatro Farnese. Elementi architettonici: balaustrate; gradinate; proscenio; pilastri; colonne; trabeazione; soffitto; statue; Figure: visitatori. Fenomeni naturali: luce. |
| notizie storico-critiche | L'interno dell'antico Teatro Farnese è stato più volte riproposto dal paesaggista Giovanni Contini (1828-1912), allievo dell'Accademia di Belle Arti di Parma e regolarmente presente alle mostre promotrici ove non poche delle sue opere risultano premiate (cfr. Tanara Sacchelli 2001, pp. 79-81): oltre a questa in collezione accademica, di cui si ignora la provenienza, in Galleria Nazionale (inv. 645) è infatti esposta una versione di dimensioni maggiori e con un taglio prospettico leggermente diverso vinta alla Società d'Incoraggiamento nel 1872, mentre un'altra veduta del teatro sorteggiata allora a tale sig. Vernasca e oggi irrintracciabile compare all'esposizione del 1874 (Allegri Tassoni 1984, p. 556). I dipinti rivelano non solo il degrado in cui versava alla metà dell'Ottocento il teatro ducale, costruito a partire dal 1617 ed inaugurato il 21 dicembre 1628 in occasione delle nozze tra Odoardo Farnese e Margherita de' Medici, ma acquistano anche un valore documentaristico poichè riportano con pennellate rapide e leggere gli originari particolari architettonici e decorativi, come il soffitto ligneo dipinto smantellato e disperso nel 1867 di cui restano oggi solo due tavole (conservate in Galleria Nazionale, invv. 1143 e 1159). |
| bibliografia | Mecenatismo collezionismo( 1974)p. 79; Allegri Tassoni G.( 1984)p. 556; Tanara Sacchelli M.( 2001)pp. 79-81 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campanini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |