| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassa d'organo, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00151207 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 - 1724 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La parte superiore, d'ordine composito, risulta divisa in tre vani, da cui si dovevavo intravedere le canne: il vano centrale è centinato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La preziosa qualità d'intervento dell'ignoto artefice evoca moduli francesizzanti: presumibilmente l'artista ha lavorato su un disegno progettato da un architetto. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Emilia Romagna, PR, Parma |
| bibliografia | Fornari Schianchi L.( 1983) |
| definizione | cassa d'organo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chiusa M. C.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |