| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00042657 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega umbra(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio |
| misure | alt. 31, diam. 11, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Candeliere poggiante su tre piedi, la base triangolare è formata da tre facce trapezioidali con il motivo decorativo delle foglie lungo il bordo superiore che si ripetono lungo il fusto; sul bordo del nodo a forma di vaso vi è un motivo a elementi sferici. Altezza cm 31,5; diam. base 11,5; diam. coppa 7NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il candeliere è il sostegno per un'unica candela, il cui uso nella liturgia cristiana è antichissimo. Dal periodo barocco all'Ottocento il servizio d'altare è in genere costituito da sei candelieri con croce d'altare dello stesso stile, da porre sulla mensa o sul gradino posteriore. Alle forme tortili o variamente sagomate del periodo barocco fanno seguito nell'800 strutture semplificate che presentano nel fusto una forma colonnare. |
| definizione | candeliere |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marcellino Livia; Funzionario responsabile: Arch. Aprato Germana; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |