| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme |
| titolo | monaco benedettino |
| soggetto | monaco benedettino olivetano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00042531 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1591 - 1619 [documentazione] |
| autore | Bandiera Benedetto (1564 ca./ 1634), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Entro un ovale dipinto e circondato da motivi a volute e a fiori è raffigurato a mezzo busto un monaco barbuto indossante la cocolla.Figure: monaco benedettino. |
| notizie storico-critiche | L'affresco in esame è parte del ciclo con Santi e Pontefici dell'Ordine benedettino dipinto dal Bandiera e documentato tra il 1591 e il 1619, anni in cui lavorava a San Pietro. Il ciclo è citato dalle fonti locali a partire dall'Orsini (1784) e, inoltre il Manari ne ha pubblicato nel 1865 il documento di pagamento. Si inseriva, scrive la Mariotti - Puerini, in un programma iconografico preciso: "Il credente non doveva dimenticare di trovarsi in una chiesa benedettina: la glorificazione di S. Benedetto e la conseguente celebrazione dell'Ordine, diviene un motivo conduttore". Al di sotto delle tele dell'Aliense, nei triangoli degli archi, sono raffigurati i santi, a mezzo busto, i cui volti hanno fisionomie molto simili, inoltre vengono individuati quasi tutti da iscrizioni che riportano i loro nomi. Sono situati in ovali dalle finte cornici mistilinee, le quali sono per la maggior parte sostenute lateralmente da due putti e sormontate nella parte superiore da una testa d'angelo, intorno agli ovali vi è una decorazione con volute e elementi vegetali. A proposito di questi affreschi la Teodori (1981) ammira la minuzia decorativa che domina con una ricca fantasia: "racemi vegetali, puttini che sostengono ovati con raffigurazioni di santi, tempietti, candelabre. |
| bibliografia | Orsini B.( 1784)p. 8; Manari L.( 1865)pp. 172-175; Mariotti Puerini A.( 1981)pp. 329-340; Teodori B.( 1981)pp. 272-286 |
| definizione | dipinto |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marcellino Livia; Funzionario responsabile: Arch. Aprato Germana; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |