| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | La cacciata dei mercanti dal tempio e Mosè che spezza le tavole della legge | 
| soggetto | Cristo caccia i mercanti dal tempio | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 10 00042527 | 
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia | 
| datazione | sec. XVI ; 1594  - 1594 [documentazione] | 
| autore | Vassillacchi Antonio detto Aliense (1556/ 1629), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 511, largh. 547, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | La scena si svolge in un ambiente chiuso caratterizzato da architetture poderose. In esso è raffigurato Gesù nell'atto di scacciare i mercanti dal tempio, i quali fuggono in preda al terrore. Sullo sfondo oltre un ampio arco si intravede un paesaggio collinare e al centro la figura di Mosè che spezza le tavole della legge.Personaggi: Gesù; Mosè. Figure: mercanti. | 
| notizie storico-critiche | Questa tela è parte del ciclo dipinto dall'Aliense tra il 1593 - 1594 (vedi scheda n. 78). A questa rappresentazione il Vassillacchi impresse un moto violento che partendo da Cristo, culmina nella figura della donna. Il gesto di Gesù sembra aver sconvolto il tempio: il tavolo cade a terra facendo ruzzolare delle monete d'oro, i panneggi si gonfiano e si schiacciano pesanti ai corpi, le uova rotolano dal paniere e il mercante si affretta a chiudere nella gabbia i suoi volatili. Forte è la caratterizzazione degli oggetti e dei tipi, desunti dal repertorio del Bassano. La solidità immota delle architetture poderose contrasta con la concitazione che pervade gli animi. | 
| bibliografia | Boccassini G.(	1957)pp. 186-190; Boccassini G.(	1958)pp. 115-125; Briziarelli G.(	1975-6)p. 133 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Umbria | 
| provincia | Perugia | 
| comune | Perugia | 
| ente schedatore | S38 | 
| ente competente | S38 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marcellino Livia; Funzionario responsabile: Arch. Aprato Germana; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 |