| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, Reliquiario della Santa Croce |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186451 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVI metà; 1540 - 1560 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana, argentiere(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ filigrana/ doraturacristallo di rocca |
| misure | alt. 29, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Reliquiario della Santa Croce in argento sbalzato con base rotonda leggermente bombata, ornata a cesello ed a bassorilievo schiacciato di ramaglie d'acanto. Fusto a nodi tondeggianti, su cui è innestata una teca rotonda aperta da cristalli, con cornice di racemi, sormontati da una crocetta. Nella teca è la reliquia della Santa Croce entro croce di cristallo di rocca, legato da filigrana d'argento dorato. Il reliquiario è conservato in un astuccio di legno a due valve, di forma piramidale, rivestito in velluto rosso. I ganci sono d'argento. Il reliquiario reca due impronte come punzoni, sotto la base.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Quantità: 2, Posizione: sotto la base, Descrizione : Z.F., |
| notizie storico-critiche | Opera di gusto manieristico cinquecentesco, assai ben condotta. E' tipica argenteria emiliana. |
| definizione | reliquiario |
| denominazione | Reliquiario della Santa Croce |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |