| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, Monumento funebre di Giovanni Ludovico Brusati |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186467 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVI ; 1588 - 1588 [iscrizione; data] |
| ambito culturale | bottega modenese, scalpellino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ doraturamarmo rosso di Verona/ scultura |
| misure | alt. 130, largh. 85, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lapide rettangolare in marmo nero di Liguria con epigrafe a lettere dorate in maiuscolo. Cornice di marmo rosso di Verona a gola sporgente a bastoncelli. Cimasa a duplici volute fogliate che delimitano uno scudo ovale bombato, entro cornice mistilinea arricciata, su cui è scolpito a bassorilievo lo stemma Brusati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Fattura locale, il disegno deriva da stanchi schemi rinascimentali di fattura manieristica. Stranamente l'iscrizione non è riportata nel volume del Padre Flaminio, eppure è datata 1588. |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Monumento funebre di Giovanni Ludovico Brusati |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |