| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce processionale |
| soggetto | personaggi e scene di soggetto sacro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186429 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega araba-siciliana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnomadreperla/ incisione/ pittura |
| misure | alt. 185, largh. 85, sp. 2 |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Croce processionale di penitenza: bracci lisci e raggiera nel loro incrocio. Tutte le superfici sono rivestite di madreperla incisa e colorata. Nel recto: alle estremità gli Evangelisti e San Nicolò e nel centro la Vergine Immacolata entro una raggiera di testine di cherubini. Nel fondo fregi a racemi. Nel verso: lungo i bracci i quadretti delle stazioni della Via Crucis e nel mezzo due angeli a figura intera reggono il drappo della Veronica. In alto l'Eterno Padre sulle nubi e l'Ultima Cena.Personaggi: S. Nicolò; Evangelisti; Vergine Immacolata; Cherubini; Angeli; Eterno Padre. Soggetti sacri: Stazioni della via Crucis; Ultima Cena. |
| notizie storico-critiche | Esecuzione dovuta ad artigiano palestinese dovuto ad elementi arabo-cristiani. Sono diffusi nei conventi dell'Ordine Francescano tali raffigurazioni e tali opere incise in madreperla. Ma l'esemplare di Carpi ne è certamente uno dei più ricchi e rappresentativi e di notevole interesse artistico e documentario. L'iscrizione ricorda che fu eseguita a Betlemme e porta la data del 1800, data problematica perchè il disegno degli ornati è decisamente settecentesco, forse la scritta fu messa da Fra' Daniele quando la procurò o il disegno è espressione di arte ritardataria. |
| definizione | croce processionale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U. Fra'; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Candi F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Candi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |