| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | libreria, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037103 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XX prima metà ; 1920 - 1940 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega novarese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ lucidaturaferro/ battituravetro |
| misure | alt. 225, prof. 65, lungh. 395, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | A sei ante, le centrali in posizione arretrata. Struttura impostata su un'importante zoccolo modanato e sagomato, definita da cinque lesene con capitello ionico. Le ante sono chiuse nella zona superiore da vetri e da grata metallica a maglia lanceolata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le forme contenute e definite da una rigorosa partitura architettonica, la presenza di decorazioni derivate dal repertorio classico e la cura esecutiva ascrivono il mobile alla produzione artigiana del secondo decennio del Novecento. |
| definizione | libreria |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |