| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037104 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 248, largh. 210, prof. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'armadio è a due ante, suddivise in tre specchiature dal profilo sagomato, definito dagli spigoli sporgenti. Lungo i bordi esterni le ante sono decorate da cordolo a torciglioni. Importante serratura con chiavistello. Superiormente l'armadio è chiuso da una cornice molto sporgente con gocciolatoio e decorazioni a mensole e pomoli alternati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La forma compatta, l'imponente cornice con gocciolatoio e la partitura regolare delle ante, i torciglioni e la serratura lo ascrivono per confronto stilistico con una produzione dell'Italia settentrionale del secolo XVII più semplificata nei decori e privata degli intagli, della quale modello potrebbe essere considerato l'armadio conservato presso una collezione privata veneziana attrbuito a Jacopo Sansovino. |
| bibliografia | Colombo S.( 1975) |
| definizione | armadio |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |