| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037101 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1880 - 1899 [analisi stilistica]; sec. XX primo quarto; 1900 - 1920 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura/ sbalzovetro opalino |
| misure | alt. 250, largh. 144, prof. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Struttura tripartita, che si rilega all'asta centrale nella zona superiore. A tre archi decorati a foglie lavorate a sbalzo e da riccioli, regge quattordici luci. Al centro sono le due lampade più grandi, in vetro opaco, di forma circolare; le altre lampade sono collocate al termine dei due bracci inferiori e dei due laterali. A mezza altezza sono collocate fra rosette e riccioli altre sei lampade sferiche di dimensioni minori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La sovrabbondanza decorativa, a riccioli e volute, e la struttura complessa, a doppie lampade affrontate, lo ascrivono fra la produzione industriale di fine Ottocento o dell'inizio del secolo successivo, ben documentata dai cataloghi delle Esposizioni nazionali e delle prime Triennali milanesi. |
| definizione | lampadario |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |