| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | secrétaire, a ribalta, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00027470 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Vercelli |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ sagomatura/ tornitura/ impiallacciatura/ piallaturacarta |
| misure | alt. 152, largh. 95, prof. 48.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Poggiante anterioirmente siu piedi a pera rovesciata, interamente impiallicciato di legno chiaro, ha la struttura rettilinea con cornicione aggettante mistilineo e, alla base, con fascia leggermente sporgente. Il fronte presenta come unica decorazione i tre cassetti inferiori, di cui uno finto, tutti forniti di sottile cornice applicata in legno più scuro, e un cassetto terminale provvisto di due pomelli che si aspre sotto il cornicione. Il piano della ribalta è foderato di carta policroma imitamnte un tessuto operato a fondo nero, con teorie verticali di girasli d'acanto, fiori e foglie. Il vano è formato da tre ripiani.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' ispirato alla mobilia di gusto Impero dell'inizio del XIX secolo, come la cassattiera di produzione lombarda databile al primo decennio dell'Ototcento e pubblicata da Alberici, di cui però le rifiniture in bronzo dorato conferiscono un carattere più raffinato (C: ALBERICI, Il mobile lombardo, Milano 1969, p. 245). Tale stile incontrò in Piemonte particolare fortuna sotto il regno di Carlo Felice e fu ampiamente utilizzato per mobili di destinazione pratica e borghese come questo durante tutta la prima metà del XIX secolo (V. BROSIO, Vecchi Mobili Italiani, Milano 1953, p. 212, fig. 217). |
| bibliografia | Alberici C.( 1969)p. 245; Brosio V.( 1953)p. 212 |
| definizione | secrétaire, a ribalta |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natale V.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |