| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scaffale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00027473 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Vercelli |
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1860 (ca.) - 1870 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ sagomatura/ tornitura/ traforo/ piallatura/ verniciatura |
| misure | alt. 127, largh. 59, prof. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Quattro colonne, le anteriori delle quali tornite a rocchetto, reggono quattro ripiani rettangolari. Il piano siuperiore è cintato, su tre lati, da ringhierine a traforo curvilinei e volute. Il legno è venato di nero a pittura.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tipicamente ottocentesca è l'invenzine di questo tipo di mobile, che condivide il carattere di vetrinetta e di libreria (A. M. CITO FILOMARINO, I mobili del tempo dei nonni, Milano 1969, p. 197, figg. 281-282). La lavoraziomne a tornitura incontrò particolare fortuna intorno al 1860-70, con l generale ripresa della libera ispirazione neobarocca. Intorno a quegli anni può essere datato il mobile, arredo ampiamente presente nei salottini borghesi ottocenteschi. |
| bibliografia | Cito Filomarino A. M.( 1969)p. 197 |
| definizione | scaffale |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natale V.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |