| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | decorazione plastica, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00016953 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola | 
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 (post)  - 1699 (ante) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega luganese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | stucco/ pittura/ modellatura | 
| misure | alt. 280, largh. 320, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | La decorazione rispetta le linee architettoniche delle vele della volta a crociera, profilate da una fascia con bordi perlinati e foglie di quercia nella parte centrale. Ornati a voluta e a foglia accartocciata, delimitano, per ciascuna vela, una specchiatura mistilinea e lobata. Al centro vi è una doppia corona di foglie di quercia. L'arco di accesso alla cappella è decorato con girali e i capitelli sono ornati con foglie di acanto; contro la parete di fondo due puttini sorreggono uno stemma.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Maestri stuccatori luganesi erano stati chiamati a Carmagnola intorno al 1630 per una serie di lavori in vari edifici di culto. Un secondo periodo di forte attività, nel campo della decorazione a stucco, si ebbe verso la fine dello stesso secolo e fino a tutta la prima metà del successivo, ma con operatori locali, che avevano ormai assimilato la lezione degli artisti dei laghi lombardi. | 
| definizione | decorazione plastica | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Carmagnola | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |