| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | candeliere, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00016918 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola | 
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (post)  - 1799 (ante) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ scultura/ pittura/ doratura/ intaglio | 
| misure | alt. 53, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | La base poggia su tre piedi a ricciolo. Ha sezione triangolare; è profilata da foglie di acanto che delimitano tre specchiature triangolari nelle quali, su fondo filettato sono intagliate foglie lanceolate. Fusto con doppio nodo; quello inferiore a bulbo e il superiore a vaso, profilato da volute con decoro analogo a quello del piede nelle specchiature. La parte superiore del fusto, scanellata verso l'alto, è ornata da decori vegetali stilizzati. Piattello reggicandela a sezione circolare con fascia filettata sorretto da corolla con profilo polilobato. Interamente dorato.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La serie deve essere ricondotta alla produzione di una bottega attiva in ambito locale. Le recenti dorature ostacolano, comunque, una più accurata lettura critica e una datazione più precisa, da ricondursi, sulla base dei motivi decorativi e della tipologia degli oggetti, alla seconda metà del Settecento. | 
| definizione | candeliere | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Carmagnola | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |