| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | mensa d'altare, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00016963 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola | 
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (post)  - 1799 (ante) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura/ verniciaturastucco/ modellatura | 
| misure | alt. 120, largh. 250, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Struttura in stucco rivestita da tre pannelli in legno assemblati. I due laterali, di dimensioni minori, presentano un motivo a losanga, con rosetta centrale e quattro corolle più piccole agli angoli. Quello centrale, quadrangolare, è costituito da una cornice modinata nella quale è inscritta una doppia fascia di decori mistilinei; al centro trigramma entro elemento circolare raggiato.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Utilizzato come mensa d'altare nella cappella in cui attualmente si trova, quando la stessa venne utilizzata come sacrestia, venne convertita a piano d'appoggio per la suppellettile ecclesiastica. Reca il trigramma "IHS", simbolo di san Bernardino da Siena; sembrerebbe, quindi, probabile una provenienza dell'oggetto in esame dalla confraternita omonima. | 
| definizione | mensa d'altare | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Carmagnola | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |