| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bussola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186654 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1852 (ca.) - 1852 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Tirelli Antonio detto Fra' Antonio da S. Pellegrino Parmense (notizie 1852-1853), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ verniciatura |
| misure | alt. 500, largh. 400, prof. 220, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno tenero, verniciato a noce. Forma semitrapezioidale. Negli spigoli sono paraste angolari doriche dal fusto scanalato. Le superfici e le ante delle porte sono a specchiature rettangolari sovrapposte dalle cornici schiacciate. Trabeazione doppia orizzontale a cornici sporgenti. Reca due porte laterali ad un'anta ed una centrale ad anta doppia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tra il 1852-53 Fra' Antonio da S. Pellegrino Parmense, un frate laico falegname che viveva nel convento di S. Nicolò eseguì con maestria tutti gli armadi della sacrestia, i banchi e le porte della chiesa. Il disegno di questa bussola grande è di ispirazione rinascimentale e ben proporzionato. |
| bibliografia | Picconi da Cantalupo G.( 1906)vol. i, p. 305 |
| definizione | bussola |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |