| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186665 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana, argentiere(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ stampaggio/ sbalzo/ doratura |
| misure | alt. 21.60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Calice in argento a stampo e sbalzo. Piede rotondo, a forte bombatura liscia e cercine esterno piatto. Fusto a nodi sagomati e tondeggianti, coppa liscia dorata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Originaria della chiesa. Semplice argenteria di uso ordinario, di forme legate alla tarda tradizione seicentesca. Non presenta segni di punzone. |
| definizione | calice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |