| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | cicogna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285998 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 23 |
| datazione | sec. II ; 100 (ca.) - 199 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | gemma/ intaglio |
| misure | mm, largh. 8, lungh. 9.5, sp. 2.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 11. Cicogna stante di profilo verso s.. Breve linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un tipo iconografico abbastanza diffuso nella glittica di età romana, soprattutto su niccolo. Cfr. ad es. AGDS III, Braunschweig, tav. 20, n. 159 (niccolo, II-III sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 267, n. 725 (niccolo, Related to Small Grooves Style, I sec. d.C.); AG Wien III, tav. 53, nn. 1947-1948 (niccolo, II sec. d.C.). Materia: niccolo. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |