| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, prospetto dell'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186566 - 1 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| autore | Gavignani Giovanni (1632/ 1680), |
| materia tecnica | scagliola |
| misure | alt. 93, largh. 275, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Scagliola ad imitazione del marmo intarsiato, in bianco e nero. Fascia superiore di racemie sottofascia di pizzi. Le candelabre ornate dividono la superficie in tre specchaiture: in quella centrale, ad imitazione di stampa e realizzato a tratteggio, domina l'ostensorio entro ghirlande di gigli e fiori; a sinistra in un cartiglio mistilineo è S. Francesco orante, a destra S. Bernardino da Siena.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il paliotto, che avulso dalla collocazione originaria, era murato in un corridoio a pian terreno del convento; in questo contesto fu descritto dal Semper (1882) e da P. Picconi nel 1906 (l'altare antico fu rovinato nel 1845), mentre Guaitoli (1928) lo ricorda già sistemato nell'altare maggiore attuale. Altra recente citazione è in Garuti (1975). Da notare che le raffigurazioni laterali , realizzate ad imitazione delle stampe, sono prese da un dipinto di Guido Reni per S. Francesco e da un quadro di Ludovico Carracci, già a Carpi ed ora a Parigi, per San Bernardino. La tecnica molto accurata e la classicità degli ornati sono elementi che hanno sempre accreditato l'attribuzione al Gavignani. |
| bibliografia | Semper H.( 1882)p. 65; Picconi da Cantalupo G.( 1906)p. 355; Guaitoli A.( 1928)pp. 37-38; Garuti A.( 1975)p. 25 |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |