| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sottogonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00294038 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| autore | Cocola Teresina (notizie inizio sec. XX), |
| materia tecnica | lino/ tela |
| misure | cm, alt. 102, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La sottogonna, arricciata in vita e con la chiusura sul retro, ha una forma svasata che aumenta consistentemente nella parte inferiore,grazie all'applicazione di una balza arricciata. Questa è decorata da una serie di plissettature verticali (cinque per volta) regolarmente alternate e, orizzontalmente, da un entredeux a motivi geometrici, eseguito a crochet, inserito tra due file orizzontali di pieghine a mano. Anche l'orlo esterno è decorato da un bordo a crochet che forma rosoni stondati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La sottogonna presenta un decoro a crochet, tipico del XIX del primo decennio del XX, che indica una maniera molto rapida e accessibile a tutte le donne di eseguire manufatti con l'effetto dei merletti ad ago o a fuselli. La sottogonna, accessorio importantissimo nell'Ottocento e' ancora molto presente nei corredi novecenteschi, all'interno dei quali se ne prevede un numero standard di sei (Davanzo Poli 1987, p. 16). Nel 1904 si legge : "La gala in forma non si addice più al modello delle nuove gonne,però si usa molto per sottane e sottogonne, la si applica al resto della sottana all'altezza del ginocchio e la si nasconde quasi totalmente sotto guarnizioni d'ogni genere. L'eleganza della sottogonna dipende dalle ricchezza delle guarnizioni" (Eco della Moda 28 febbraio 1904). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Davanzo Poli D.( 1987)p. 16 |
| definizione | sottogonna |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: De Luca F.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |