| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | velo da battesimo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00294200 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cotone/ mussola/ opera/ merletto |
| misure | cm, alt. 150, largh. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il velo presenta il motivo decorativo di due uccelli ad ali spiegate, disposti a destra e a sinistra di un bouquets di margherite e alternati tra loro da un fascio di 5 foglie ondulate. Il modulo è ripetuto regolarmente su tutta la superficie in file parallele. Il velo da battesimo è rifinito da un merletto meccanico , con fondo a maglie esagonale decorate da una griglia di pois in file parallele sfalsate e da un motivo floreale di una foglia alternata ad un fiore, ripetuti regolarmente a creare la festonatura dell'orlo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il velo da battesimo,usato per coprire il bambino durante la cerimonia, è uno degli accessori degli antichi corredi battesimali sopravvissuto nell'800 nella forma lunga quadrata o rettangolare, parte integrante della cerimonia in quanto simbolo dell'anima purificata. Nel corso dell'Ottocento all'elaborata 'vestem candidam' si sostituiscono veli più ordinari, di fattura meccanica , come in questo esemplare eseguito con una lavorazione ispirata agli effetti chiaroscurati dei ricami. Questa produzione tessile proveniva in grande quantità da manifatture svizzere e francesi. In questo caso la provenienza non italiana è sostenuta dal disegno e dal tipo di tessuto leggero, quasi una garza, entrambe di influenza orientale. La rifinitura di merletto è meccanica. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)pp. 67-70 |
| definizione | velo da battesimo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |