| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuina acefala |
| soggetto | Afrodite |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00064332 |
| localizzazione | AN, Osimo, Osimop.zza del Comune, 1 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Municipale, p.zza del Comune, 1, Lapidario, portico |
| datazione | sec. I d.C. ; non id. - non id. [bibliografia] |
| ambito culturale | prototipo tardo ellenistico(analisi stilistica)prima età imperiale(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo; a tutto tondo |
| misure | cm, alt. 67, |
| condizione giuridica | proprietà Ente locale, Comune di Osimo |
| dati analitici | La dea, nuda, è flessuosamente stante sulla gamba destra mentre la sinistra piegata al ginocchio è portata lateralmente. Il manto le avvolge la coscia destra al di sopra del ginocchio e un lembo scende con pieghe verticali all'interno. La mano destra superstite trattiene l'altro lembo che scende all'esterno dell'hydria a fianco della figura mentre la mano sinistra, mancante assieme al braccio, doveva coprire il pube. |
| altra localizzazione | reperimento: AN, Osimo |
| bibliografia | Gentili G.V.( 1990)pp. 164-165, n. 29; Frapiccini N.( 2005)p. 168, n. 85 |
| definizione | statuina acefala |
| classificazione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Osimo |
| localita | Osimo |
| indirizzo | p.zza del Comune, 1 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pignocchi G.; Funzionario responsabile: Virzì R.; Trascrizione per informatizzazione: Pignocchi G. (1994); Aggiornamento-revisione: Pignocchi G. (2004); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2004 |
| latitudine | 43.484402 |
| longitudine | 13.462135 |